Gabriele "Cap" Zingaro

Gabriele "Cap" Zingaro

Pesco esclusivamente a mosca da tanti anni per scelta, ma sono pescatore da ormai trent’anni e ho praticato molte tecniche. Ho iniziato a costruire le mosche da subito appassionandomi tanto alla pesca quanto alla costruzione degli artificiali. Sono un blogger e YouTuber, molto attivo sui social e da oltre dieci anni collaboro con riviste, canali tematici e alcune delle aziende più importanti italiane e mondiali con le quali svolgo l’attività di promoter e consulente per lo sviluppo dei prodotti, senza tralasciare anche il servizio di guida di pesca durante la stagione migliore. Organizzo corsi e workshop di pesca e costruzione mosche in giro per l’Italia e soprattutto a Roma, dove vivo e ho base dei miei spostamenti. Partecipo periodicamente sia a gare di pesca a mosca che di fly tying con buoni risultati anche a livello europeo. Mi piace insidiare le trote, ma non disdegno pescare lucci e altri predatori anche di acqua salata; ho viaggiato molto nel mondo per accrescere la mia esperienza e mi piace confrontarmi con situazioni nuove nei fiumi e laghi per migliorarmi come pescatore. Al morsetto mescolo il sintetico al naturale per la ricerca della semplicità e massima efficacia in pesca, mentre sul fiume passo dalla ninfa alla secca senza dimenticare lo streamer con estrema disinvoltura cercando di interpretare le situazioni che richiedono una tecnica diversa di volta in volta. Adoro la pesca a mosca e pur collezionando tante uscite durante l’anno ogni volta che catturo e libero un pesce mi emoziono come fosse la prima…questo mi da la giusta energia per impegnarmi sempre al massimo per ottenere risultati che possano gratificarmi. Il mio soprannome “Cap” con cui sono conosciuto nel settore deriva dal fatto che diversi anni fa ottenni il titolo di “IGFA Captain” il che portò amici e conoscenti a chiamarmi così col tempo. Amo condividere la mia passione per questo sport e se posso cerco di confrontarmi con pescatori più e meno esperti di me perché penso ci sia sempre da imparare.
Luca Barosselli

Luca Barosselli

Sin da bambino ho praticato diverse tecniche di pesca e nel 2010 mi sono avvicinato alla pesca a mosca. Il legame con questa disciplina è stato molto forte divenendo la mia vera ed unica passione. Un anno più tardi, grazie all’aiuto di alcuni veterani, mi sono avvicinato al fly tying cimentandomi nella costruzione di mosche classiche e moderne. Con dedizione ed i giusti consigli cerco sempre di migliorarmi, acquisendo sempre nuove nozioni ed affinando la mia tecnica costruttiva. Tutto questo mi ha spinto sempre più in questo magico mondo, in particolare verso lo stile italiano meglio noto come “italian style” nato dal grande pioniere Francesco Palù. Collaboro con il mio insegnate di lancio Massimo Magliocco, seguendo la parte di costruzione artificiali nei vari articoli pubblicati sulle riviste. Sono membro del gruppo “Fly Fishing 360”. Nel 2015 costruisco con l’amico Diego Riggi alla fiera di Forlì per “Dressing Italiano”, presenziando anche la fiera di Vicenza nel 2016 al corner “Fly fishing 360”. Anche l’anno successivo sono stato al Pescare Show della suddetta fiera, come di costruttore al “Fly Tying Experience” grazie a Fabio Federighi mio mentore ed amico. Proprio in questa edizione da “Stonfo” ho ricevuto il premio annuale indetto dalla rivista “La Pesca mosca e spinning”. Successivamente sono entrato a far parte del pro team “Gulff” dove ho stretto un rapporto di collaborazione con diversi costruttori internazionali; faccio parte inoltre del Club “Greygoose” di Bereguardo dove mi ritrovo con gli amici periodicamente per condividere la nostra passione. Le mie mosche variano dalle tradizionali a quelle più moderne con l’impiego di ogni tipo di materiale senza limitazioni di sorta. Frequento corsi d’acqua italiani ed esteri, ricchi di insidie e difficoltà dove mi cimento per testare al meglio le mie mosche. Sono consapevole di esser solo all’inizio di un lungo e difficile cammino, fiducioso di percorrerlo crescendo professionalmente con allenamento e dedizione.
Mauro Borselli

Mauro Borselli

Pesco a Mosca e costruisco dal 1984, sono stato un autodidatta e sin dall’inizio, pur non trascurando il tradizionale fly fishing, ho voluto impiegare questa tecnica anche nei fiumi, canali e specchi d’acqua del piano per insidiare Black Bass, Lucci, Persici Reali e Cavedani. A tal fine ho creato le X Flies che rispecchiano questa visione “Alternativa” della PAM che da una quindicina d’anni ho esteso anche ai Catfishes, agli Aspi, ai Lucio Perca ed alle Carpe. Questo speciale percorso alieutico mi ha spinto a confrontarmi anche con le Salt Waters pescando in “Alternative Fly Fishing” anche Spigole, Serra, Barracuda, Alletterati, Squali, Cefali & Company. Il mio marchio di fabbrica e’ la progettazione e costruzione di nuove imitazioni dirette alla cattura di qualsiasi specie di pesce e cio’ grazie all’osservazione ed allo studio di cio’ che accade in acqua. Nell’arco dell’ultimo trentennio ho collaborato per varie societa’ del settore, riviste di Fly Fishing, canali televisivi tematici, partecipando a molte Fly Tying competition in qualità di giudice.
Cristian Caruso

Cristian Caruso

Tutto ebbe inizio all’età di 11 anni quando una grande persona che io chiamo tutt’ora “il grande Roby” per la prima volta mi mostrò il mondo della pesca mosca. Per me tutto era sconosciuto, dalle tecniche di lancio al costruire mosche. Magico, come magico era per me vedere volteggiare in aria quelle code intente a lasciare mosche così come la realizzazione di mosche artificiali. I primi tentativi di lancio, i primi tentativi di costruzione (inguardabili ma che non hanno mai soffocato la voglia di continuare a provarci) e la prima cattura! La mia Prima cattura. Che dire tremavo ed incredulo di esserci riuscito con una mia imitazione mi mandò al settimo cielo…stentavo a crederci che era successo per davvero! Così mi innamorai della pesca a Mosca, iniziai a studiare nel migliore dei modi e soprattutto nei minimi particolari questa passione. Crescendo ho cercato sempre di migliorare ma soprattutto non ho mai smesso di apprendere, perché si sa, nella vita non si smette mai di imparare e dietro l’angolo c’è sempre qualcosa di nuovo e speciale che arricchisce il tuo bagaglio personale. Quando potevo, cercavo sempre di correre sul fiume per scollegarmi dal mondo intero ed entrare nel mio, quello della pesca. Questa passione che con il passare degli anni ho coltivato per bene mi ha permesso di iniziare a scrivere per alcune riviste di pesca, cosa per me davvero gratificante avendo realizzando un sogno che avevo sin da bambino. Effettuo anche il servizio “Guida di pesca” nel settore della mia zona, accompagno persone cercando di trasmettere quel che per resta tutt’ora magico per me! Credo che non ci sia cosa più bella che trasmettere questa passione e quel che fa provare, proprio come lo è stato per tutti la prima volta che gli è stato mostrato questo mondo magico.
Paolo Ceccon

Paolo Ceccon

Ho 37 anni, sono Italiano di nascita e dal 2016 sono diventato cittadino Svedese.
Vivo a Göteborg ,con mia moglie e mio figlio, da 11 anni. Da 2 anni faccio parte della Nazionale Svedese di pesca a mosca, con la quale ho partecipato al Campionato del Mondo 2017 in Slovacchia e 2018 in Italia.
Nel 2019 parteciperò al Campionato Europeo in Montenegro.
Ho iniziato pescare a mosca e costruire all`età di 14 anni, grazie agli insegnamenti di mio padre, nei torrenti alpini in provincia di Torino e da allora mi sono innamorato di questa tecnica di pesca così antica e nello stesso tempo così innovativa.
Costruisco prevalentemente ninfe, streamer e secche da competizione, ma non disdegno la costruzione di streamer da lucci e da trote di mare, vista la grande presenza di questi due pesci in Svezia.
Il bello della pesca a mosca è che non si finisce mai di imparare!

Charles Jardine

Charles Jardine

Charles non ha bisogno di presentazioni sicuramente, con una carriera nella pesca a mosca che dura da circa 50 anni, Charles è una delle figure più conosciute e rispettate nel mondo in questo settore. Come artista di talento, scrittore, istruttore di lancio, costruttore e allenatore per la Youth Team Inglese, è anche uno degli uomini più attivi del settore. Come tutti i membri del nostro team, Charles condivide una grande passione per il fly tying e non vediamo davvero l’ora di lavorare con lui!
Christophe De Pastors

Christophe De Pastors

Il mio nome è Christophe De Pastors, vivo nei Pirenei tra la Spagna, Andorra e la Francia, una sorta di paradiso per il fly fishing!Custruisco mosche da circa 40 anni e amo innovare e creare sempre nuovi modelli, sempre alla ricerca di nuovi materiali da testare sul torrente.Mescolo abitualmente naturale e sintetico, cercando di ottenere artificiali traslucenti e dinamici, specialmente quando costruisco ninfe
Christian Kirchermeier

Christian Kirchermeier

Hey my Name is Christian Kirchermeier from Bavaria in Germany. I am in the mid 30s. I start flytying in my youth, but didn’t find the right motivation to keep doing it. After many years of not do any Flyfishing or tying I start again around 7-8 years back now. I love tying small flies for Trout and Greyling. Even more I love catching them.
Dimitri Repele

Dimitri Repele

Inizio la pesca da ragazzino con alti e bassi passando un po’ da tutte le tecniche e alla fine arrivo alla magica pesca a mosca che mi conquista fin da subito , negli anni ho costruito dalle classiche mosche secche alle sommerse e ninfe ma resto conquistato dagli streamer. Attualmente sono presidente del club pesca a mosca Brescia.
Marco Clari

Marco Clari

Inizia a pescare da piccolo con il padre e il nonno, soprattutto nel grande fiume di fondovalle, per provare in seguito altre tecniche. Una decina d’anni fa, grazie a un amico che gli ha regalato canna e mulinello da mosca, ha voluto conoscere e provare questa fantastica tecnica e ne è rimasto affascinato a tal punto da non tornare più indietro e sceglierla come unica tecnica di pesca. Ha iniziato a pescare a secca, ma frequentando quasi sempre torrenti alpini, dove la secca è redditizia pochi mesi all’anno, ha deciso di sfruttare le uscite di pesca in base alle condizioni dei vari torrenti, utilizzando quindi anche la ninfa. Dopo aver appreso correttamente la tecnica di lancio ha iniziato a praticare la così detta “Alternative Flyfishing”, ossia la pesca a molte specie di pesci sia in acqua dolce sia in mare. Qualche anno dopo essersi affacciato al mondo della pesca a mosca, ha iniziato a costruire mosche, dapprima seguito dal grande amico e grande costruttore Fulvio Michelotti, che non smetterà mai di ringraziare. Comincia col costruire mosche secche classiche, Americane ed Europee, che i primi tempi ha utilizzato nei _suoi_ torrenti in tutto il Piemonte, successivamente, anche con la nascita di nuove tecniche costruttive e nuovi materiali, ha iniziato a variareil suo stile di costruzione impiegando i nuovi materiali nel miglior modo possibile, ma sempre rispettando i canoni costruttivi. Gli piace testare e cercare sempre di migliorare le sue imitazioni che continua a sperimentare in vari fiumi e torrenti in Italia e, occasionalmente, in qualche vacanza di pesca all’estero. Dove la pressione di pesca è molto elevata le catture non sono mai scontate e le imitazioni vengono messe a dura prova, motivo e stimolo per continuare a sperimentare e modificare gli artificiali. Dal 2016, alla nascita del sito web , ha preso parte al team nella sezione Dressing di Flyfishing360 Alla fiera di Vicenza 2017 ha costruito nel loro Flytying Corner, mentre negli anni successivi ha preso parte al Fly Tying Experience.
Oscar Hernández Moure

Oscar Hernández Moure

Mi nombre es Oscar Hernández Moure, nací en España en 1973 y vivo al norte, en una región maravillosa denominada Ribeira Sacra, donde a los seis años , empecé a pescar de la mano de mi padre. A finales de los años 90, descubrí la pesca a mosca, enamorado de las moscas artificiales que veía en tiendas y revistas especializadas. Fue en esa época, cuando comencé a atar mis primeras moscas, larvas de tricóptero y ahogadas leonesas básicamente. Con muchísimas ganas de aprender, en este nuevo mundo para mi, me inicié en la competición, donde tuve la fortuna de compartir horas de río con grandes pescadores y mejores personas. Fue aquí, en la competición, donde cambiaría para siempre mi visión en el atado de artificiales. Me gustan todos los estilos de atado, pero mi obsesión, es la eficacia y el minimalismo sobre todas las cosas. A través de mi blog y redes sociales, he dado a conocer mis patrones, con la suerte de conocer a grandes pescadores de diferentes países, que se han interesado por mis ninfas y que me ayudan a testar todo lo que hago. Estoy encantado de entrar a formar parte del Textreme Team, espero que pueda contribuir con mi granito de arena. Un saludo.
Marc Schweizer

Marc Schweizer

My name is Marc Schweizer. I am 33 years old and I live in the Swiss Alps. I have been fishing ever since I can remember, however the past 10 years I have been pretty exclusively fly fishing with a single handed rod. In my holidays I have fished in diverse fishing destinations and caught a variety of fish. My favorite fish are trouts and graylings. I have been tying my own flies since the beginning and have developed a few patterns for my personal use. The excitement of developing new patterns and the creative use of different materials has inspired me from the start.
Martin Westbeek

Martin Westbeek

He is an avid fly fisherman and fly tier, who loves to fish for trout, sea trout and grayling. Martin started tying in the 80s, won prizes at some fly tying competitions, and started to tie at shows and demos. Meanwhile he has been a regular tier at shows in Britain, Germany, Denmark, Belgium and Holland. Martin also tied flies at shows in the USA, Italy and Sweden, and does demonstrations at clubs and flyshops. He is a member of the Whiting, Daiichi and Swiss CDC Pro Teams. Flies of his appeared in books, such as the Leeson/Schollmeyer book ‘Tying Emergers’ and the Takahshi book ‘Modern Midges’. Some of his flies are part of the Master’s Collection of the Catskills Fly Fishing Museum in the USA.
Peter Steen

Peter Steen

I’ve lived in the Salt Lake valley in Utah for over 25 years, but only started fly fishing about 8 years ago. I fish high elevation streams and lakes throughout Utah and the surrounding states primarily for trout and the occasional grayling. My fly tying focuses on dry flies, small nymphs, and stillwater patterns. I enjoy combining natural and synthetic materials to create artistic yet functional patterns attractive to both fish and the flyfisher.
Jarid Church

Jarid Church

My name is Jarid Church and I grew up in the mountains of North Carolina. As a young kid, I spent a lot of my time fishing. I made a natural progression into fly fishing when I was about 15 years old. Shorty after taking up fly fishing, I became interested in fly tying. It wasn’t until I joined social media in 2015 that I really began to take it more serious. I started tying outside my comfort zone and trying to improve, not only in my tying, but my photography as well. I primarily fish for trout, but enjoy chasing largemouth bass too.
Wes Penny

Wes Penny

As a young boy, the love of fishing was instilled in me around the rivers of Kitimat, BC with abundant opportunities to fish for trout and salmon. Unfortunately life’s circumstances kept me away from fishing for many years but about 16 years ago I was re-introduced to fishing, and specifically to fly fishing and I have not looked back. I enjoy the rivers and streams of Vancouver Island but my first love is stillwater, especially the lakes in the Thompson, Okanagan, and Cariboo regions of British Columbia. I have spent the past six years at Douglas Lake Ranch assisting in it’s unique stillwater fly fishing opportunities and will be returning in the spring of 2021 to manage Stoney Lake Lodge, Minnie Lake, and other fishing/camping locations on Canada’s largest working cattle ranch. I have become a passionate fly tier, influenced by my stillwater experience, and always looking for new and different ideas and techniques. I am excited to be a part of the Textreme team and look forward to sharing the exciting materials with you.
Guillermo Lopez

Guillermo Lopez

My name is Guillermo López, I am 33 years old, I grew up in Temuco, a city in southern Chile, destiny brought me to Panguipulli, where I currently live with my family. Panguipulli is a mountain town where wild nature reigns, the perfect place for a person like me. It is known as the route of the seven lakes, this allows me to enjoy privileged places for fishing, leave home and in a few minutes be connected to the river is priceless. I’m a lucky man. Since childhood I always enjoyed fishing, it was one of my favorite pastimes, today I can say that fly fishing has become my lifestyle. The tying of flies represents my passion and work, in which I have invested long hours of study and years perfecting my knowledge and techniques. I spend my days sitting next to the press, tying and reviewing every moment by the river, anxiously waiting for the moment when I can be back in the water. Currently I have managed to be part of the professional teams of Textreme, Gulff and Dohiku. I have my own brand which is called “Guille López Flies”, in which I expose through my social networks the different fly patterns, tying techniques and entomology. I consider myself a versatile tyer, tying from classic flies to modern flies. My goal is always to continue growing as a fisherman and fly binder, to become a great reference in my country. My goal is to enhance and inculcate fly fishing, delivering knowledge, skills and competencies for those who want to enter this wonderful adventure. One of my references is Ruben Martin, in which I could find inspiration. I was fortunate to participate and learn from your knowledge, which impelled me to be who I am. Like my great friend Luciano Tomas Bacci who has supported me since the beginning of my career as a binder.
Luigi Pietrosino

Luigi Pietrosino

Mi chiamo Luigi Pietrosino, sono originario della provincia di Foggia ma biellese di adozione, e sono un grandissimo appassionato pescatore a mosca. Mi sono avvicinato alla pesca da bambino, grazie alla grande passione di mio padre per questa attività. Da lui ho appreso varie tecniche, sia in acqua dolce che salata e, soprattutto, ho assimilato l’amore per questo fantastico mondo. Già da piccolo leggevo avidamente le riviste del settore, cercando consigli utili per migliorare la mia tecnica ed ammirando le foto delle mosche proposte con le istruzioni per la loro realizzazione. Quando provai per a pescare a mosca, ben 26 anni fa, ne rimasi immediatamente affascinato e, da allora, mi sono dedicato con passione esclusivamente a questa tecnica, che considero un’arte e uno stile di vita. Il passaggio dalla pesca amatoriale alla quella agonistica è stato piuttosto casuale. Inizialmente ho partecipato a gare sociali, più per divertimento che per competizione, ma (praticamente sin da subito) è scattato qualcosa in me che si è trasformato poi in una grande passione per le gare. Il mio percorso agonistico è stato tutt’altro che facile ma, con tenacia e dedizione totali, sono arrivato a partecipare ai miei primi Campionati Italiani e, successivamente, al Club Azzurro, approdando poi nelle fila della Nazionale Italiana di pesca a mosca con cui ho vinto la medaglia di bronzo a squadre ai campionati del mondo del 2018 che si sono svolti in Trentino alto Adige a Comano terme. In questi anni ho ottenuto 21 podi ai campionati italiani in varie discipline, lago e torrente, individuali, coppie e squadre, di cui 10 titoli italiani (2 individuali, 2 a coppie e 6 a squadre) 7 secondi posti (1 individuale 5 a squadre e 1 a coppie) e 4 terzi posti individuali. Tante sfide mi attendono ancora nella pesca cosi come nella vita, le affronterò con la solita tenacia e dedizione perché il vincitore è semplicemente un sognatore che non si è mai arreso (cit. N. Mandela).
Frank Brassard

Frank Brassard

My name is Frank Brassard, I’m based in the heart of the Rocky Mountains of Alberta, Canada. When I’m not chasing trout, grayling, pike, or salmon, I’m tying flies to catch them. I’ve discovered fishing later in life. After many years of high adrenaline sports such as rock-climbing, ice climbing, skiing, and mountain biking, flyfishing became my way to continue to discover new places and to be in nature.
I have a tendency to fully dive into new hobbies, which consequently lead me to fly-tying. I now tie flies on a daily basis. It’s a creative outlet that flirts with meditation and relaxation. This is becoming a lifelong process of learning new techniques and experimenting with new products. Partnering up with Textreme is an important step in that learning process.
Vladimir Glamocak

Vladimir Glamocak

My name is Vladimir Glamocak. I live in Novi Sad, Serbia. Fly tying and Fly fishing are my great passion. I fish in European waters, from Northern Sweden, Norway to the Northern Republic of Macedonia. My favorite rivers are located in Bosnia, Croatia and Slovenia. I am a member of the SWISSCDC, GULFF and RENOMED Pro team.

Menu